Vai al contenuto principale

Il CdS in Psicologia per lo sport e l'attività motoria fornisce conoscenze teoriche e strumenti operativi utili alla formazione di figure esperte, sia nell'ambito della professione, sia nella ricerca.

Il percorso formativo del corso di laurea magistrale in PSAM ha come caratteristica distintiva quella di rispondere alle esigenze espresse dal mercato del lavoro. In questo contesto, infatti, è sempre più richiesta una figura professionale di psicologa e psicologo, specializzati nell'ottimizzazione delle risorse psicologiche connesse alla prestazione sportiva e al supporto della motivazione personale, come anche nelle ricadute dell’attività motoria sulle principali funzioni cognitive e nella promozione del benessere psicofisico e psicosociale non solo degli sportivi ma dei praticanti a vari livelli e in diversi contesti di sviluppo.

L’attività sportiva e motoria è dunque vista come pratica che alimenta la qualità della vita e che comporta ripercussioni positive a livello relazionale durante l'intero ciclo di vita. La necessità di formare una figura professionale specializzata in psicologia per lo sport e l’attività motoria risulta oggi ancor più urgente, per la diffusa presenza di operatori privi di specifico titolo che, in abuso di professione, svolgono interventi di stretta competenza psicologica. 

Il corso magistrale prevede inoltre, come da normativa sulle lauree abilitanti, 20 cfu di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) la cui realizzazione sarà in capo a convenzioni con Enti e Organizzazioni del settore.

 

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 16:10

Location: https://www.psicologiasport.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!