Vai al contenuto principale

Requisiti di ammissione

L’iscrizione al corsi di laurea in Psicologia per lo sport e l’attività motoria PSAM prevede una prova di accesso a numero programmato tramite un test in grado di rilevare le conoscenze di base della psicologia. I criteri di accesso, le tempistiche, i contenuti della prova, le modalità saranno pubblicate annualmente tramite bando. 

Per accedere, gli aspiranti dovranno dimostrare di avere acquisito le principali conoscenze e capacità di base teoriche, storiche e metodologiche relative a tutti i settori scientifico-disciplinari della psicologia (M-PSI), nonché in ambito storico-filosofico, pedagogico e sociologico. 

L'ammissione ai corsi della classe richiede il possesso di un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline di base della psicologia propedeutiche a quelle caratterizzanti della presente classe. 

È richiesta una conoscenza operativa della lingua inglese a livello B2 e dell'informatica. 

L’accesso alla Laurea Magistrale in PSAM richiede di aver espletato 10 cfu di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV nel corso della L 24). In mancanza, totale o parziale, del riconoscimento di tali CFU, i laureati triennali acquisiscono i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale. 

Può quindi accedere al corso di laurea magistrale in PSAM, previa selezione, chi sia in possesso di uno dei seguenti titoli conseguiti in un Ateneo italiano o europeo:

 

  • Laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’ordinamento 270
    oppure laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell’ordinamento 509
  • Laurea quinquennale in Psicologia (vecchio ordinamento)
  • Altre lauree triennali, specialistiche, magistrali, o di vecchio ordinamento, a condizione di avere acquisito 80 CFU in discipline psicologiche (SSD M-PSI), con almeno 4 CFU per ciascun settore disciplinare (M-PSI/01, /02, /03, /04, /05, /06, /07 e /08).

Il possesso di un'adeguata preparazione, compresa la conoscenza della lingua inglese, è verificato tramite prove o sulla base di specifici parametri stabiliti dal Regolamento di Dipartimento e dal Regolamento del corso di studi.

Le informazioni relative alle modalità di svolgimento della prova per i candidati con Disabilità o con Disturbi specidfici dell'Apprendimento (DSA) sono disponibili sul bando e alla pagina Iscrizioni - Corsi ad accesso programmato del Portale di Ateneo.

Per  informazioni su  certificazione, tempi e procedure delle pre-iscrizioni, necessità di supporti e/o tempi aggiuntivi  e per contattare l'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA, visita le sezioni
L'ingresso in UniTO degli studenti con disabilità
L'ingresso in UniTO degli studenti con DSA 

Per conoscere tutti i servizi offerti in UniTO per gli/le studenti/esse con disabilità e DSA, visita la sezione
Studenti con disabilità
Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 16:18

Non cliccare qui!